Il respiro degli organi - viaggio nelle profondità del corpo

17.01.2025

Quando pensiamo al movimento, la nostra mente va spesso a muscoli, ossa e articolazioni. Eppure esiste una dimensione più profonda, un livello di coscienza corporea che spesso ignoriamo, ovvero quello dei nostri organi interni. Il MOVIMENTO SOMATICO BMC® ci insegna che il respiro e il movimento non si limitano al torace o agli arti. Essi risuonano in ogni cellula, in ogni tessuto, fino ai nostri organi, influenzando la nostra postura, la nostra energia e il nostro benessere quotidiano


GLI ORGANI - UN UNIVERSO DA SCOPRIRE

Nel mondo frenetico di oggi, il nostro corpo è spesso trattato come una macchina da spingere al limite. Dimentichiamo che i nostri organi non sono solo parti immobili dotate di funzioni vitali. Essi sono  viventi, dotati di una propria mobilità e una propria intelligenza

IL RESPIRO DEGLI ORGANI


Ogni nostro respiro non riempie solo i polmoni. L'espansione e la contrazione del diaframma creano un massaggio costante per gli organi addominali e toracici - questo massaggio costante è cruciale per la circolazione sanguigna e linfatica, per la digestione e per l'eliminazione delle tossine. Quando respiriamo in modo superficiale o tratteniamo il respiro, questo fluire interno si blocca, creando tensioni e rigidità 


IL DIALOGO TRA ORGANI E POSTURA


La nostra postura è il risultato di un complesso dialogo tra il sistema scheletrico-muscolare e l'assetto dei nostri organi. Se gli organi sono tesi, compressi o non riescono a "muoversi" liberamente, il corpo si adatta, creando compensazioni posturali


Se il nostro fegato è ad esempio congestionato, ciò può portare ad una spalla destra più alta, mentre uno stomaco teso può influenzare la curvatura della colonna vertebrale. Il MOVIMENTO SOMATICO BMC® ci guida a esplorare questa connessione, a liberare le tensioni interne e a ritrovare quindi una postura più fluida e allineata


SENTIRE GLI ORGANI NEL MOVIMENTO

Il MOVIMENTO SOMATICO BMC® non si concentra sulla forma esterna del movimento, ma sulla sensazione interna. Quando iniziamo a muoverci "sentendo" i nostri organi, accade qualcosa di magico:

- Miglioriamo fluidità e agio - il movimento diventa più leggero e meno faticoso. Invece di sollecitare il corpo con la forza muscolare, il movimento nasce da un centro più profondo. Questo porta a movimenti più sciolti e più armoniosi e a un senso generale di agio.

- Riduzione di stress e ansia - l'attenzione verso il respiro degli organi ha un potente effetto calmante sul sistema nervoso. Quando ci connettiamo con questo ritmo interiore, ci immergiamo in uno stato di maggiore quiete e rilassamento

- Aumento della consapevolezza corporea - iniziare a sentire i nostri organi è un atto di profonda intimità con il nostro corpo. Essi ci invitano infatti a percepirci come un'unità complessa in cui ogni parte è interconnessa

IN CONCLUSIONE

Il MOVIMENTO SOMATICO BMC® ci offre la possibilità di compiere un viaggio interiore. Ci invita ad immergerci sotto la superficie e a scoprire la vita che pulsa nelle profondità di noi stessi/e. Contattare il respiro dei nostri organi, onorare la loro mobilità e liberare le loro eventuali tensioni  rappresenta un atto di amore e cura verso noi stessi/e


Ad ogni respiro hai la possibilità di sentire non solo l'aria che entra  ed esce dai tuoi polmoni, ma la vita che si muove nel profondo del tuo essere